top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica / / Franco Crespi
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica / / Franco Crespi
Autore Crespi Franco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (128 pages)
Disciplina 211.6
Soggetto topico Secularism
ISBN 88-15-14390-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Capitolo primo -- La vita quotidiana come rappresentazione -- 1. Ciò che tutti sanno della vita quotidiana: una rappresentazione condivisa -- 2. La vita quotidiana nei romanzi moderni -- 2.1. L'episodio ricorrente -- 2.2. Le situazioni, le funzioni, le emozioni, i temi -- 2.3. Le protagoniste del quotidiano domestico -- 3. Il versante soggettivo della vita quotidiana: le abitudini nei romanzi del passato -- 4. I resoconti personali: le abitudini per i ragazzi di oggi -- 5. Pensionamento e vita quotidiana -- 6. Neopensionati e percezione del tempo: il quotidiano vuoto -- Capitolo secondo -- Modelli teorici e rappresentazioni del quotidiano -- 1. Contributi dalla sociologia -- 1.1. Il quotidiano come realtà scontata, non riflessiva, anonima -- 1.2. Ordine e disordine: una realtà ordinata e oggettivata -- 1.3. La «curiosa» razionalità della vita quotidiana -- 1.4. Erving Goffman: teatro, mascheramento e identità -- 1.5. Quel che resta del giorno: il quotidiano come realtà residuale -- 1.6. Il quotidiano come pratiche sociali: l'«habitus» di Bourdieu -- 1.7. Il quotidiano come pratiche culturali -- 2. Contributi dalla psicologia -- 2.1. Il quotidiano come scena superficiale -- 2.2. La psicologia dell'«everyday life»: una scena privata e individuale -- 2.3. L'«everyday life» come luogo dell'errore cognitivo -- 2.4. Errori logici, regolazioni normative o protagonisti di storie? -- 2.5. Le euristiche: scorciatoie del pensiero logico o strade maestre del pensiero sociale? -- 2.6. Logica della scienza o della plausibilità? -- 2.7. Dall'errore all'automatismo: l'«everyday life» come luogo degli automatismi -- 2.8. Inconscio, implicito, non riflessivo, automatico -- 3. La psicologia dell'abitudine -- 3.1. L'abitudine come comportamento automatico -- 3.2. Abitudini e regolazione degli affetti -- 4. Pensare e agire nel quotidiano non è solo un fatto individuale -- Capitolo terzo -- Conoscere e pensare nella vita quotidiana -- 1. La comune conoscenza -- 1.1. Luoghi di senso comune -- 1.2. Caratteristiche della conoscenza comune: scontata, non riflessiva, anonima -- 1.3. Contraddizioni, dubbi, dilemmi -- 1.4. Componenti statiche e dinamiche del senso comune -- 1.5. La relazione con la scienza -- 2. Le rappresentazioni sociali come teorie del senso comune -- 3. I processi generatori delle rappresentazioni sociali -- 4. Un pensiero sociale -- 4.1. Le condizioni produttrici del pensiero sociale -- 4.2. Sistema logico e metasistema normativo -- 4.3. Elementi che caratterizzano lo stile del pensiero sociale -- 4.4. Principi di organizzazione del pensiero sociale: analogia e compensazione -- 5. L'interpretazione narrativa della realtà: un pensiero narrativo -- 6. Un confronto fra pensiero sociale e pensiero narrativo -- Capitolo quarto -- La necessità del quotidiano -- 1. Il quotidiano come processo sociale: la sociogenesi -- 1.1. L'oggettivazione -- 1.2. La familiarità -- 1.3. La condivisione -- 2. L'ontogenesi del quotidiano: il processo di socializzazione nella prima infanzia -- 2.1. Ripetizione, abituazione, familiarità -- 2.2. Predisposizione biologica e ritualità -- 2.3. Dall'intersoggettività alla condivisione -- 2.4. Co-regolazione, autoregolazione e regole -- 3. Ripetere e ritualizzare nei primi anni -- 3.1. Da soli -- 3.2. Insieme agli altri bambini -- 4. Conoscenza e pensiero quotidiani nell'infanzia -- 4.1. Lo sviluppo di rappresentazioni sociali e del pensiero sociale -- 4.2. Lo sviluppo delle narrazioni e del pensiero narrativo -- Capitolo quinto -- La struttura del quotidiano come impalcatura di stabilità -- 1. L'impalcatura è ciò che resta e ciò che sostiene -- 1.1. Stabilità e cambiamento -- 1.2. Stabilità, continuità, ordine -- 2. L'impalcatura di stabilità: gli studi sulle routine e sui rituali -- 2.1. Le routine: problemi di definizione -- 2.2. I rituali: definizioni e caratteristiche -- 2.3. L'impalcatura di stabilità produce regolazione e regole -- 3. L'impalcatura di stabilità quale fattore di protezione -- 3.1. Famiglie con bambini disabili: l'importanza di «sostenere» la routine quotidiana -- 3.2. La malattia cronica dei figli -- 3.3. Bambini con disagio psicosociale -- 3.4. L'esempio della comunità per minori -- 4. Impalcatura di stabilità e adattamento psicosociale nelle transizioni evolutive -- 4.1. Impalcatura di stabilità e adolescenza -- 4.2. Impalcatura di stabilità e vecchiaia -- Capitolo sesto -- Psicopatologia del quotidiano -- 1. La sindrome della deprivazione infantile -- 1.1. Le ricerche classiche: la carenza di cure materne -- 1.2. La deprivazione da istituzionalizzazione -- 2. Deprivazione come mancata partecipazione al processo ontogenetico di costruzione del quotidiano -- 2.1. I disturbi dell'attaccamento nei bambini istituzionalizzati: la socialità senza partner -- 2.2. Deprivazione e sintomatologia autistica: la mancanza della costruzione intersoggettiva -- 2.3. Deprivazione e disturbo dell'attenzione con iperattività motoria: la mancanza di processi di regolazione -- 3. Deprivazione e abilità cognitive -- 4. Il recupero del danno o la sua parziale reversibilità -- APPENDICI -- I romanzi moderni -- I romanzi del passato -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Contro l'adilà: Per una nuova cultura laica
Contro l'adilà. Per una nuova cultura laica
Record Nr. UNINA-9910139331603321
Crespi Franco  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica / / Franco Crespi
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica / / Franco Crespi
Autore Crespi Franco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (128 pages)
Disciplina 211.6
Soggetto topico Secularism
ISBN 88-15-14390-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Capitolo primo -- La vita quotidiana come rappresentazione -- 1. Ciò che tutti sanno della vita quotidiana: una rappresentazione condivisa -- 2. La vita quotidiana nei romanzi moderni -- 2.1. L'episodio ricorrente -- 2.2. Le situazioni, le funzioni, le emozioni, i temi -- 2.3. Le protagoniste del quotidiano domestico -- 3. Il versante soggettivo della vita quotidiana: le abitudini nei romanzi del passato -- 4. I resoconti personali: le abitudini per i ragazzi di oggi -- 5. Pensionamento e vita quotidiana -- 6. Neopensionati e percezione del tempo: il quotidiano vuoto -- Capitolo secondo -- Modelli teorici e rappresentazioni del quotidiano -- 1. Contributi dalla sociologia -- 1.1. Il quotidiano come realtà scontata, non riflessiva, anonima -- 1.2. Ordine e disordine: una realtà ordinata e oggettivata -- 1.3. La «curiosa» razionalità della vita quotidiana -- 1.4. Erving Goffman: teatro, mascheramento e identità -- 1.5. Quel che resta del giorno: il quotidiano come realtà residuale -- 1.6. Il quotidiano come pratiche sociali: l'«habitus» di Bourdieu -- 1.7. Il quotidiano come pratiche culturali -- 2. Contributi dalla psicologia -- 2.1. Il quotidiano come scena superficiale -- 2.2. La psicologia dell'«everyday life»: una scena privata e individuale -- 2.3. L'«everyday life» come luogo dell'errore cognitivo -- 2.4. Errori logici, regolazioni normative o protagonisti di storie? -- 2.5. Le euristiche: scorciatoie del pensiero logico o strade maestre del pensiero sociale? -- 2.6. Logica della scienza o della plausibilità? -- 2.7. Dall'errore all'automatismo: l'«everyday life» come luogo degli automatismi -- 2.8. Inconscio, implicito, non riflessivo, automatico -- 3. La psicologia dell'abitudine -- 3.1. L'abitudine come comportamento automatico -- 3.2. Abitudini e regolazione degli affetti -- 4. Pensare e agire nel quotidiano non è solo un fatto individuale -- Capitolo terzo -- Conoscere e pensare nella vita quotidiana -- 1. La comune conoscenza -- 1.1. Luoghi di senso comune -- 1.2. Caratteristiche della conoscenza comune: scontata, non riflessiva, anonima -- 1.3. Contraddizioni, dubbi, dilemmi -- 1.4. Componenti statiche e dinamiche del senso comune -- 1.5. La relazione con la scienza -- 2. Le rappresentazioni sociali come teorie del senso comune -- 3. I processi generatori delle rappresentazioni sociali -- 4. Un pensiero sociale -- 4.1. Le condizioni produttrici del pensiero sociale -- 4.2. Sistema logico e metasistema normativo -- 4.3. Elementi che caratterizzano lo stile del pensiero sociale -- 4.4. Principi di organizzazione del pensiero sociale: analogia e compensazione -- 5. L'interpretazione narrativa della realtà: un pensiero narrativo -- 6. Un confronto fra pensiero sociale e pensiero narrativo -- Capitolo quarto -- La necessità del quotidiano -- 1. Il quotidiano come processo sociale: la sociogenesi -- 1.1. L'oggettivazione -- 1.2. La familiarità -- 1.3. La condivisione -- 2. L'ontogenesi del quotidiano: il processo di socializzazione nella prima infanzia -- 2.1. Ripetizione, abituazione, familiarità -- 2.2. Predisposizione biologica e ritualità -- 2.3. Dall'intersoggettività alla condivisione -- 2.4. Co-regolazione, autoregolazione e regole -- 3. Ripetere e ritualizzare nei primi anni -- 3.1. Da soli -- 3.2. Insieme agli altri bambini -- 4. Conoscenza e pensiero quotidiani nell'infanzia -- 4.1. Lo sviluppo di rappresentazioni sociali e del pensiero sociale -- 4.2. Lo sviluppo delle narrazioni e del pensiero narrativo -- Capitolo quinto -- La struttura del quotidiano come impalcatura di stabilità -- 1. L'impalcatura è ciò che resta e ciò che sostiene -- 1.1. Stabilità e cambiamento -- 1.2. Stabilità, continuità, ordine -- 2. L'impalcatura di stabilità: gli studi sulle routine e sui rituali -- 2.1. Le routine: problemi di definizione -- 2.2. I rituali: definizioni e caratteristiche -- 2.3. L'impalcatura di stabilità produce regolazione e regole -- 3. L'impalcatura di stabilità quale fattore di protezione -- 3.1. Famiglie con bambini disabili: l'importanza di «sostenere» la routine quotidiana -- 3.2. La malattia cronica dei figli -- 3.3. Bambini con disagio psicosociale -- 3.4. L'esempio della comunità per minori -- 4. Impalcatura di stabilità e adattamento psicosociale nelle transizioni evolutive -- 4.1. Impalcatura di stabilità e adolescenza -- 4.2. Impalcatura di stabilità e vecchiaia -- Capitolo sesto -- Psicopatologia del quotidiano -- 1. La sindrome della deprivazione infantile -- 1.1. Le ricerche classiche: la carenza di cure materne -- 1.2. La deprivazione da istituzionalizzazione -- 2. Deprivazione come mancata partecipazione al processo ontogenetico di costruzione del quotidiano -- 2.1. I disturbi dell'attaccamento nei bambini istituzionalizzati: la socialità senza partner -- 2.2. Deprivazione e sintomatologia autistica: la mancanza della costruzione intersoggettiva -- 2.3. Deprivazione e disturbo dell'attenzione con iperattività motoria: la mancanza di processi di regolazione -- 3. Deprivazione e abilità cognitive -- 4. Il recupero del danno o la sua parziale reversibilità -- APPENDICI -- I romanzi moderni -- I romanzi del passato -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Contro l'adilà: Per una nuova cultura laica
Contro l'adilà. Per una nuova cultura laica
Record Nr. UNISA-996337210703316
Crespi Franco  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica [Risorsa elettronica]
Contro l'adilà : Per una nuova cultura laica [Risorsa elettronica]
Autore Crespi, Franco
Pubbl/distr/stampa Bologna : Società editrice il Mulino, Spa, 2009
Descrizione fisica 128 p.
Soggetto topico Sociologia
Sociologia della conoscenza
ISBN 9788815143907
Formato Risorse elettroniche
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990009743640403321
Crespi, Franco  
Bologna : Società editrice il Mulino, Spa, 2009
Risorse elettroniche
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui